Articoli pubblicati - Convegno Scientifico "Lo Stato dell'Arte della Ricerca e Nuove Tecnologie per i Giovani Diabetici"

Un Mondo di Italiani

 

Diabete giovanile, diagnosi, cura, prevenzione, nuove scoperte. Se ne è parlato alle Cupolette

di Dalna Gualtieri - 

Diabete mellito di tipo 1 e le tecnologie del trattamento, la produzione ectopica dell’ormone ipoglicemizzante, la cura insulinica. Se ne è parlato sabato scorso, presso le “Cupolette” (CB), in un dibattito che ha coinvolto grandi esperti, sulla cura, la diagnosi e l’insorgenza del diabete giovanile. Presentate le nuove tecnologie della ricerca nel campo.

(UNMONDODITALIANI - UMDI) “Lo Stato dell’Arte della Ricerca e Nuove Tecnologie per i Giovani Diabetici”, il titolo del dibattito avvenuto sabato 16novembre presso l’hotel “Le Cupolette” (CB) di Vinchiaturo, grande presenza di pubblico.

L'organizzazione è stata curata dall’Associazione Giovani Diabetici Molisani(A.G.D.M. onlus) con il patrocinio della Regione Molise, della Federazione Nazionale Diabete Giovanile (F.D.G.) e dell’Azienda Sanitaria Regionale Molise (A.S.Re.M.).

L’incontro è avvenuto a partire dalle 9:30. Il dibattito si è incentrato sulle cause, sulle cure disponibili e sulle nuove tecnologie che ruotano intorno alla diabetologia pediatrica ed adulta, con l’obiettivo di approfondire la patologia ed il modo per attutirne e risolverne dove è possibile gli effetti.

La presenza dei rappresentanti che operano, a vario titolo, nel settore ha permesso di offrire una vasta panoramica sulla malattia e lo stato della ricerca attuale. La produzione ectopica dell’ormone ipoglicemizzante, la cura insulinica, le tecnologie nel trattamento del diabete mellito di tipo 1: sono stati questi alcuni dei temi affrontati in occasione dell’incontro.

Ci si è quindi riuniti per dialogare sul trattamento della malattia autoimmune, toccando i punti nevralgici che la ricerca sta portando avanti per capire sempre di più le cause che originano il diabete e le possibili cure.

L’evento si è aperto con gli interventi del Presidente dell’A.G.D.M., C. Venditti, delVice Presidente Giunta Regionale, Dott. M. Petraroia, del Direttore Generale A.S.Re.M., Dott. A. Percopo, e del Presidente della F.D.G., Dott. A. Cabras. Hanno partecipato alla discussione il Primario U.O.C. Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale “Cardarelli” di Campobasso, Dr. V. Santillo, e le Responsabili DiabetologiaPediatrica rispettivamente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e dell’Ospedale molisano, Prof.ssa A. Franzese e Dr.ssa M. Camarca. Quest’ultima è stata anche Responsabile scientifico del Covegno. Erano presenti, infine, il Ricercatore del Dipartimento Scienze Biotecnologiche Medico Chirurgiche dell’Università “La Sapienza” di Roma, Prof. V. Cardinale, il Medico strutturato Centro di Diabetologia Pediatrico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dr.ssa E. Mozzillo, e il Dirigente Medico U.O.C. Diabetologia-Endocrinologia dell’Ospedale campobassano, Dr.ssa S. Di Vincenzo che ha illustrato, nel suo intervento, il passaggio dalla Diabetologia Pediatrica a quello dell’Adulto.

Al termine del convegno ai partecipanti è stato rilasciato, a richiesta, un attestato di partecipazione.

 

 Pubblicato Giovedì, 21 Novembre 2013 16:05

 Scritto da Redazione

 

Si è concluso con grande partecipazione il Convegno Scientifico, dal titolo "Lo Stato dell'Arte della Ricerca e Nuove Tecnologie per i Giovani Diabetici", organizzato dall'Associazione Giovani Diabetici Molisani (A.G.D.M. onlus) con il patrocinio della Regione Molise, della Federazione Nazionale Diabete Giovanile (F.D.G.) e dell'Azienda Sanitaria Regionale Molise (A.S.Re.M.).


L'incontro è avvenuto il 16 novembre, a partire dalle 9:30, presso l'Hotel Residence "Le Cupolette" di Vinchiaturo. Il dibattito si è incentrato sulle cause, sulle cure disponibili e sulle nuove tecnologie che ruotano intorno alla diabetologia pediatrica ed adulta, con l'obiettivo di approfondire la patologia ed il modo per attutirne e risolverne dove è possibile gli effetti.
La presenza dei rappresentanti che operano, a vario titolo, nel settore ha permesso di offrire una vasta panoramica sulla malattia e lo stato della ricerca attuale. La produzione ectopica dell'ormone ipoglicemizzante, la cura insulinica, le tecnologie nel trattamento del diabete mellito di tipo 1: sono stati questi alcuni dei temi affrontati in occasione dell'incontro.
L'evento si è aperto con gli interventi del Presidente dell'A.G.D.M., C. Venditti, del VicePresidente Giunta Regionale, Dott. M. Petraroia, del Direttore Generale A.S.Re.M., Dott. A. Percopo, e del Presidente della F.D.G., Dott. A. Cabras. Hanno partecipato alla discussione il Primario U.O.C. Neonatologia e Pediatria dell'Ospedale "Cardarelli" di Campobasso, Dr. V. Santillo, e le Responsabili Diabetologia Pediatrica rispettivamente dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dell'Ospedale molisano, Prof.ssa A. Franzese e Dr.ssa M. Camarca. Quest'ultima è stata anche Responsabile scientifico del Covegno. Erano presenti, infine, il Ricercatore del Dipartimento Scienze Biotecnologiche Medico Chirurgiche dell'Università "La Sapienza" di Roma, Prof. V. Cardinale, il Medico strutturato Centro di Diabetologia Pediatrico dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Dr.ssa E. Mozzillo, e il Dirigente Medico U.O.C. Diabetologia-Endocrinologia dell'Ospedale campobassano, Dr.ssa S. Di Vincenzo che ha illustrato, nel suo intervento, il passaggio dalla Diabetologia Pediatrica a quello dell'Adulto.

 

Articoli in evidenza

  • 1
  • 2
  • 3
PIANO VACCINI DIABETICI Mercoledì, 24 Febbraio 2021 18:12
I DIABETICI DI TIPO 1 OVER...
AGDM onlus - pubblicazione dei Contributi Pubblici ricevuti - anno 2018 Lunedì, 25 Febbraio 2019 11:38
Pubblicazione delle...
Contattaci Martedì, 12 Febbraio 2013 18:43
Associazione Giovani...