Attività
Il 18 giugno 1994 nasce l’Associazione Giovani Diabetici Molisani (A.G.D.M. – o.n.l.u.s.) con lo scopo di promuovere l’assistenza e la conoscenza delle problematiche legate alla malattia diabetica del bambino, si adopera per migliorare le condizioni socio-sanitarie dei bambini e dei giovani diabetici.
In particolare si adopera perché gli interventi vengano articolati sui seguenti punti:
Diagnosi precoce: la sintomatologia del diabete deve essere riconosciuta precocemente non solo dagli operatori sanitari, ma anche dai familiari del bambino e del giovane col diabete, e da tutti coloro che fanno parte della sua area di comunicazione sociale. Essenziale per tali raggiungimenti è un’adeguata informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
Terapia: deve essere eseguita nei Servizi di Diabetologia Pediatrica come dalla L. 115 art. 5 comma b).
Educazione sanitaria: deve essere a cura dei Servizi di Diabetologia Pediatrica e deve coinvolgere non solo il bambino e l’adolescente, ma tutto il nucleo familiare, deve essere teorica e pratica, da realizzarsi in prevalenza in ambiente extraospedaliero attraverso i campi scuola promossi dalle Associazioni di Volontariato.
Problematiche psicologiche: devono essere a cura dei Servizi di Diabetologia Pediatrica, che devono avvalersi degli Specialisti per un adeguato intervento nei confronti del bambino, dell’adolescente diabetico e dei suoi familiari.
Educazione alimentare: deve essere impartita con adeguato addestramento e rapporto professionale dal Diabetologo e dal Dietologo al bambino e all’adolescente, oltre che alla famiglia per garantire un corretto mantenimento nutrizionale dei diabetici.
Autocontrollo: deve essere eseguito scrupolosamente con gli ausili tecnici necessari per permettere una corretta alimentazione, attività fisica e dosaggio insulinico.
Complicanze: sono necessari programmi di screening per la prevenzione, diagnosi precoce ed il trattamento delle complicanze a cura dei Servizi Diabetologici Pediatrici e dei servizi Specialistici, che devono operare e disporre in circolo gli interventi necessari.
Interventi sociali: sono da realizzarsi tutti gli interventi sociali necessari per garantire ai bambini ed agli adolescenti diabetici gli stessi diritti dei loro coetanei.
Articoli in evidenza
- 1
- 2
Pubblicazione delle...
Pubblicazione delle...
I DIABETICI DI TIPO 1 OVER...
Pubblicazione delle...
REGIONE MOLISEDIREZIONE...